In questa guida tratteremo delle penne Sheaffer. Si tratta nello specifico di penne stilografiche che richiedono importanza ed un’attenta manutenzione per far si che funzioni sempre al meglio. Parleremo del marchio, delle caratteristiche che compongono queste penne e tutti gli aspetti principali e necessari ad indirizzare gli utenti ad un acquisto sicuro.
PENNE SHEAFFER: PERCHè UTILIZZARE UNA STILOGRAFICA? – Le penne stilografiche sono oggetti vintage e retrò. Vengono direttamente dal passato, ma ancora c’è qualcuno che persiste e le utilizza. Questo perchè sono effettivamente molto belle ed eleganti da vedere dal punto di vista estetico e per questo sono apprezzare da molti utenti. Inoltre garantiscono un tipo di scrittura unico e al tempo stesso fine ed elegante, garantendo una grafia senza precedenti. Grazie alle varie colorazioni, oltre a quelle classiche, si possono riprodurre dei meravigliosi effetti ottici e delle sfumature particolari che risaltano all’occhio rispetto ad una normale penna a sfera, ad esempio.
PENNE SHEAFFER: CENNI STORICI SUL MARCHIO – Il marchio Sheaffer ha da sempre venduto penne stilografiche. E’ molto noto in America sin dall’anno della sua fondazione, vale a dire il lontano 1912. Ha da sempre creato e venduto penne stilografiche di alta qualità e molto belle dal punto di vista estetico e continua tutt’ora a farlo. Ma queste penne non solo hanno qualità scrittorie e estetiche, sono anche convenienti ed accessibili a tutti. Quest’ultimo è un aspetto da non sottovalutare per quanto riguarda le penne stilografiche poichè non è affatto comune.
PENNE SHEAFFER: CON COSA SONO FORMATE E COME SI UTILIZZANO – Queste penne sono formate come tutte le penne stilografiche in vendita sul mercato. Presentano:
- Involucro
- Serbatoio
- Sistema di erogazione
- Sistema di ”troppopieno”
- Pennino
La scelta del pennino è molto più importante di quello che sembri poichè è grazie ad esso che può variare il tipo di scrittura. Un pennino sottile equivale ad uno scritto più fine, un pennino più doppio permetterà una scrittura più netta e decisa, che risalta a pieno sul foglio. Utilizzare una stilografica non è molto semplice e per questo servono impegno, manutenzione e voglia di imparare. Bisogna sicuramente tenere la penna tra pollice e indice e non premere con forza sul foglio per evitare danni e fuoriuscita involontaria di inchiostro.
PENNE SHEAFFER: LA MANUTENZIONE DI UNA STILOGRAFICA – Come precedentemente accennato è importante una buona manutenzione se si parla di penna stilografica. Sono oggetti retrò e per questo, specie se si utilizza spesso, bisogna prendersene cura per far si che funzioni sempre alla perfezione. Per esempio è molto importante pulire il pennino e l’alimentatore ogni volta che il colore viene cambiato in modo tale da evitare danni alla penna.