In questa guida tratteremo delle penne Tombow. Sono penne a sfera facili, pratiche e comode da utilizzare, anche se ciò non esclude il fatto che esteticamente siano molto belle e gradevoli. Si presentano, infatti con un aspetto fine ed elegante pur essendo adatte all’uso quotidiano ed essendo molto pratiche e maneggevoli da impugnare durante la scrittura. Daremo tutte le info necessarie a comprendere se questa tipologia di penna possa essere adatta a determinate esigenze e diremo a cosa serve, come utilizzarla e com’è composta. Tutte nozioni ed informazioni utili ad un eventuale acquisto mirato, rapido e sicuro.
PENNE TOMBOW: COM’E’ FATTA UNA PENNA A SFERA – Le penne a sfera sono state ideate negli anni ’40 dall’ungherese Biro. Da questo nome è nato un altro marchio, uno dei più famosi al mondo e acquistato da gran parte della popolazione. Una penna a sfera ha la capacità di far scorrere una sfera all’estremità della penna, che, passando su un foglio rilascia la giusta quantità di inchiostro per garantire una scrittura fluida, facile e scorrevole. Per quanto riguarda la fuoriuscita e la chiusura abbiamo il refill per le penne considerate di alta gamma, mentre un sistema a scatto per le penne di media-bassa gamma. In genere gli inchiostri utilizzati sono a base d’olio e sono più densi e viscosi per garantire un’asciugatura più rapida e duratura. Il refill, generalmente, ha una durata di 6 mesi e può scrivere a lungo sul foglio.
Dunque, possiamo affermare che una penna a sfera ha queste componenti principali:
- Testina
- Fermaglio
- Corpo del meccanismo
- Cappuccio rivestito o testina
- Refill di lunga durata
- Sfera in tungsteno
- Molla temperata
- Anello decorativo
- Puntale
- Sede della sfera in acciaio
PENNE TOMBOW: I MATERIALI E I TIPI DI SCRITTURA – La penna può essere realizzata in vari materiali: plastica, legno, pietra o comune acciaio. La scelta sarà sicuramente personale e bisogna sempre tenere in considerazione le dimensioni, il peso e la forma. Non bisogna mai dimenticare, però, le esigenze legate al tipo di scrittura. La metodologia di scrittura dipende non solo dalle abitudini che si imparano sin da bambini. Dipende anche dalle tipologie di inchiostro, dai tipi di penna (a sfera roller o a gel). Per valutare i tipi di scrittura sono anche molto importanti la pulizia, la precisione del tatto e la scorrevolezza.
CONCLUSIONI – Per concludere possiamo affermare che esistono due tipologie di penne a sfera: le roller e quelle a gel. Le roller sono a base d’inchiostro con acqua o gel e dunque sono più difficili da far asciugare, mentre quelle a gel hanno un inchiostro denso e viscoso per garantire un’asciugatura più rapida e duratura.